AZIENDA Agraria Barone Gallelli di Badolato
Tradizione DAL 1589
PRODUZIONE
MADE IN ITALY
Grazie
all'esperienza e alle competenze acquisite in oltre cinquecento anni
di attività, l'azienda dei baroni Gallelli di Badolato, è
oggi una delle più evolute aziende olearie nel panorama
nazionale, i cui prodotti sono ottenuti e imbottigliati secondo i più
alti standard igienico
alimentari e qualitativi. Per ciascuna zona dell'azienda viene
effettuata una severa e rigorosa selezione delle migliori olive
appartenenti alle diverse tipologie, ciascuna della quali si
distingue per densità, colore, profumo e gusto. Tutte le fasi
della coltivazione sono quindi costantemente monitorate dai tecnici:
le olive sono raccolte a mano in leggero anticipo, messe in cassette
e trasferite in giornata ai frantoi partner più vicini ai
campi di coltivazione. La
prima fase nel processo di produzione dell'olio è la pulitura:
le olive passano attraverso il defogliatore, che aspira le foglie
che, attraverso una griglia, vengono liberate da eventuali pietruzze
e lavate in acqua fresca; segue la frangitura, da cui si ottiene la
pasta di olive che, durante la terza fase chiamata gramolazione,
viene mescolata di continuo: in questo modo i vacuoli, le cellule che
costituiscono l'oliva, si rompono e rilasciano l'olio; nella quarta
fase, l'estrazione, avviene la separazione tra acqua, olio e sansa,
dando vita all'olio extra vergine di oliva. L'olio così
selezionato decanta in cisterne di acciaio per un periodo che varia
tra le due e le dieci settimane, trascorse le quali viene
confezionato. Una
produzione garantita dai più importanti sistemi di
certificazione internazionale: ISO 9001, ISO22005:2007, BRC
certificate (British Retail Consortium), IFS Certificate
(International Food standards). Quest'ultimo è stato
realizzato e dotato dei sistemi di produzione tecnologicamente più
avanzati, ed è diviso in due nuclei operativi: l'area di
stoccaggio, e il deposito. Il magazzino di stoccaggio del prodotto
finito è interamente termocondizionato, ospita grandi silos
alla temperatura controllata di 18°C dove l'olio viene tenuto
sotto azoto contro l'ossidazione, e la sua capacità di
stoccaggio ammonta a circa 5.000 quintali. Accanto all'area di
stoccaggio troviamo la sala di confezionamento dell'olio in
bottiglia, latta e ceramica. Tutte le fasi di preparazione delle
olive - selezione, pulitura e frantumazione - avvengono in un'area
esterna, così da mantenere assolutamente incontaminato il
locale interno in cui si svolge la gramolazione, la fase più
delicata. Un azienda in linea con la tradizione di famiglia, e coi
ritmi cadenzati della natura. L’azienda agraria dei baroni
Gallelli di Badolato, più volte apparsa su riviste del
settore, è spesso oggetto di studi in agraria e tesi da parte
di laureandi, risulta tra le prime in Italia qualità prodotta.
Tutt’oggi è tra le prime in Calabria per numero di
ettari destinati al rimboschimento, realizzati da un privato non
consociato, legge 9010 Unione Europea. Tale legge prevede infatti che
gli imprenditori agrari, destinino parte delle loro terre alla
coltivazione di boschi, in modo da rimboschire le aree depresse,
percependo così dal mercato Europeo dei finanziamenti annuali,
a collaudo avvenuto. L’azienda dal 2001 si è attivata
così in questa direzione, per rimboschire ove possibile quei
terreni inizialmente destinati a pascolo, e terrazzando con ruspe
quei dirupi improduttivi, per sfruttarne così la massima
estensione possibile. Facendo segnare alla fine del lavoro, una
considerevole produzione di 6000 ciliegi olivastri da legno, pregiati
per arredi da interni, come parquet ecc. ecc. L’azienda è
però principalmente e storicamente conosciuta per il suo
raffinato olio extravergine di oliva. Parte dell’azienda è
costituita inoltre da folti boschi di castagni.
Una parte di essa è invece destinata alla produzione di mandorle.
Un' altra parte ancora è costituita da agrumeti. Differenti aree dell'azienda agraria sono poi destinate alla produzione di fieno, grano, erba medica, avena e sulla.
Oggi
l’ azienda è interamente convertita all’agricoltura
biologica, mentre
è invece cessata definitivamente da
lungo tempo ormai, la produzione del vino, un ottimo rosso
sopraffino, e un pregiato bianco, le cui vigne sorgevano, dove oggi
vi sono uliveti di nuovo innesto. Si è cosi deciso di
intensificare la produzione dell’ olio, che rimane il fiore
all’ occhiello di questa azienda.
Il nostro Fieno
Il nostro Fieno
Il nostro grano
I nostri agrumi
Il nostro olio extravergine di oliva
Il nostro brend
I nostri uliveti secolari
La nostra professionalità
I nostri boschi
Le nostre bottiglie
Le nostre arnie
Le nostre api
I nostri cereali